En español
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
En español En español

En español
Il portale dedicato all'apprendimento della lingua spagnola

En español
Il portale dedicato all'apprendimento della lingua spagnola

En español
indietro
Materiale Didattico

Archiloco in un percorso didattico tridimensionale (tradizionale, orientativo e di Educazione civica)

Destinatari: scuola secondaria di secondo grado


Attività didattica dedicata al soldato-poeta Archiloco, con esercizi, attività e percorsi di orientamento ed educazione civica.

Le recenti normative sull’insegnamento trasversale dell’Educazione civica (D.M. 35/2020) e sull’Orientamento formativo (D. M. 328/2022) portano nella scuola importanti novità che richiedono ai docenti un impegno che va ben oltre il compito di istruire e formare le future generazioni.

La trasversalità dell’Educazione civica costringe i Consigli di Classe a progettare per obiettivi comuni, mentre l’introduzione della didattica orientativa impone di declinare in maniera intenzionale e mirata la propria disciplina a fini orientativi per lo sviluppo del progetto di vita degli studenti.

Davanti al disorientamento di tanti docenti che sono chiamati a svolgere compiti per i quali non si sentono pronti, si vuole mostrare come in realtà non si debba stravolgere il proprio modo di lavorare, ma sia sufficiente mutare prospettiva e punto di vista nell’azione didattica quotidiana.

A tal fine, si utilizzerà un autore come Archiloco per mostrare come si possa inserire nell’attività didattica un modulo di Educazione civica e un percorso orientativo.

Si sceglie Archiloco, poiché, come risulta dall’esperienza personale, è una figura che incuriosisce e stimola l’intero gruppo classe nella sua veste dicotomica di soldato fuori dalle righe e di amante appassionato.

Fondamentale per una efficace attività orientativa è infatti la motivazione e l’interesse degli studenti, senza i quali rimane sterile anche il miglior proposito educativo. Le difficoltà della vita e la poliedricità dell’autore ben si prestano, infatti, a scandagliare l’animo umano con i suoi difetti, paure e aspirazioni.